Sesso dell’aderente
|
Sesso |
Maschio
Femmina
|
Data di nascita dell’aderente. (Formato valido gg/mm/aaaa)
|
Data Nascita |
|
Divisa input
|
Divisa ingresso |
|
Indicare il reddito annuo lordo da lavoro, l’importo si può desumere dai modelli fiscali (730, CUD, UNICO, 770).
|
Reddito annuo lordo |
|
Divisa Output
|
Divisa uscita |
|
Scegliere la tipologia di lavoratore
|
Tipo lavoratore |
|
Scegliere la tipologia di regime tfr
|
Tipo regime tfr |
|
Scegliere il tipo di adesione. Le forme di adesione collettiva sono contrattate a livello collettivo e riguardano gruppi di lavoratori individuati in base all’appartenenza ad una determinata azienda, comparto o settore produttivo. Le forme di adesione individuale sono su base individuale a prescindere dal tipo di attività prestata e dall’esercizio o meno di attività lavorativa.
|
Tipo di adesione |
|
Scegliere la tipologia di contratto.
|
Tipologia contratto |
|
Scegliere cod livello
|
Codice livello |
|
Scegliere cod classe anzianita
|
Classe anzianita’ |
|
Scegliere data prossimo scatto
|
Data prossimo scatto |
|
Selezionare il tipo di reddito. In caso di scelta di reddito netto, la simulazione verrà comunque effettuata ricalcolandosi il lordo.
|
Tipo reddito |
null
|
??? legenda.entePrevidenziale.label ???
|
Ente Previdenziale |
|
Inserire l’importo annuo del contributo versato alla forma di previdenza complementare
|
Versamento individuale annuo |
|
Percentuale di contribuzione minima dell’aderente per aver diritto alla percentuale azienda.
|
% Aderente Base |
0%
|
Percentuale di contribuzione volontaria dell’aderente
|
% Aderente |
|
Percentuale di contribuzione da parte dell’azienda
|
% Azienda |
0%
|
Specificare l’importo versato dall’azienda su base annua, l’importo dev’essere compreso tra 1239.48€ e 1797.24€
|
Imp. azienda |
|
Specificare la percentuale di TFR da versare alla forma pensionistica complementare. I lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria prima del 29/04/1993 debbono conferirlo nella misura prevista dagli accordi o contratti collettivi ovvero, qualora detti accordi non prevedano il versamento del TFR, nella misura non inferiore al 50%, con possibilità di incrementi successivi. I lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria dopo il 28/04/1993 che scelgono di conferire il TFR ad un forma pensionistica complementare dovranno destinare necessariamente il 100% del TFR maturando
|
% TFR |
100%
|
All’atto dell’adesione, l’aderente, in alternativa all’investimento in uno o più Comparti del Fondo, può optare per un "Ciclo di vita Lifestyle", che consente la programmazione automatica del trasferimento della posizione individuale tra i vari Comparti a scadenze predeterminate, individuate in funzione degli anni rimanenti rispetto alla data di pensionamento prevista, comunicata dall’iscritto all’atto dell’adesione al Fondo. Nello specifico Lifestyle prevede il passaggio progressivo ed automatico della posizione individuale dell’iscritto dai Comparti di gestione con profilo di rischio più elevato verso i Comparti di gestione con profilo di rischio progressivamente decrescente, come indicato nella tabella presente nel regolamento. Il trasferimento della posizione individuale viene realizzato in funzione degli anni rimanenti alla data di pensionamento prevista, dichiarata dall’aderente all’atto dell’adesione; in assenza di dichiarazione, la SGR riterrà fissata l’età di pensionamento, cosi come stabilito dalla normativa in tema previdenza obbligatoria di tempo in tempo vigente.
|
Lifestyle |
|
La data di attivazione Liefcycle
|
Data attivazione lifecycle |
|
Specificare la tipologia di investimento
|
Tipo investimento |
|
Scegliere il proprio profilo di investimento. Rendimenti reali (al netto dell’inflazione) sulle ipotesi di asset indicate. PREFIN FUTURO Obbl. 100% Azio. 0% Rend. 2.0% UNIQA FORZA FUTURO Obbl. 5% Azio. 95% Rend. 3.9%
|
Profilo di investimento |
|
|
Scegliere il proprio profilo di investimento. Rendimenti reali (al netto dell’inflazione) sulle ipotesi di asset indicate. PREFIN FUTURO Obbl. 100% Azio. 0% Rend. 2.0% UNIQA FORZA FUTURO Obbl. 5% Azio. 95% Rend. 3.9%
|
Contribuzione |
Profilo di investimento |
|
Aderente |
|
|
Azienda |
|
|
Tfr |
|
|
|
|
|
Scegliere ’Si’ per considerare la rendita da previdenza obbligatoriaBASE DI ELABORAZIONE. I calcoli seguono le disposizioni dettate dalle riforme del 1992 (D.Lgs. n. 503/92), del 1995 (L.335/95), del 2004 (L.243/04) e dell’ultimo intervento del Governo Monti Legge 214/2011 (Riforma Monti-Fornero). Il nostro sistema determina automaticamente il regime di competenza (contributivo, misto o retributivo) sulla base degli anni di contribuzione al 31/12/1995. Le anzianita’ contributive sono calcolate in anni. La ricostruzione della passata e futura storia contributiva e reddituale e’ calcolata in base alle stime soggettive della propria crescita professionale e retributiva attesa (1% carriera stabile, 2% crescita moderata, 3% crescita significativa). L’inflazione e’ posta costante al 2%. I dati sono comunque calcolati in termini reali. I contributi sono capitalizzati ad un indice quinquennale del PIL, supposto pari all’1%. I coefficienti di trasformazione considerati sono quelli previsti dalla Riforma Monti-Fornero che saranno in vigore dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015. Con scadenza triennale sara’ apportata una correzione sui coefficienti in funzione della variazione della speranza di vita.
|
Previdenza Obblig. |
Si
No
|
Data di inizio dell’attività lavorativa (Formato valido gg/mm/aaaa). Si considera che il lavoratore versi in maniera continuativa i contributi
|
Data Inizio Att. Lavorativa |
|
Anzianita’ pubblica accreditata ad oggi. Nel caso non sia imputata l’anzianita’ partira’ dalla data inizio attivita’ lavorativa.
|
Anzianita’ accred. (Anni) |
|